“Aiutaci a mappare il mondo per un mondo migliore”: così si è concluso il pitch di due minuti di William Del Negro al Web Summit 2021 di Lisbona.
Anche Willeasy ha preso parte all’evento dedicato alla tecnologia e all’innovazione digitale, considerato tra i più importanti al mondo, che si è svolto dal 1 al 4 novembre 2021 nella capitale lusitana. Al Web Summit hanno partecipato circa 40.000 persone.
Presente con uno stand il 4 novembre, Willeasy è stata selezionata come una delle “Impact Startup” del Web Summit 2021. William Del Negro, fondatore e Presidente della startup a vocazione sociale, è inoltre stato scelto per tenere un pitch di due minuti il 3 novembre alle ore 17 (ora italiana) per far conoscere il progetto di Willeasy, il primo ecosistema dell’accessibilità in Italia.
Guarda il video del pitch: www.youtube.com/watch?v=4i2DiK7GuiQ
Perché Willeasy è stata selezionata come “Impact Startup” al Web Summit 2021 di Lisbona?
Il Web Summit, dedicato al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, ha voluto dare rilevanza alle startup emergenti all’interno della propria rete che stanno lavorando per rendere questi obiettivi realizzabili.
Si tratta di progetti che lavorano per avere un impatto positivo sulle loro comunità, industrie ed ecosistemi, ossia aziende che stanno cercando di fare la differenza per le loro comunità e per il mondo.
Qual è l’impatto positivo portato da Willeasy e quali obiettivi vuole raggiungere?
Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti.
Willeasy impatta positivamente sul territorio formando e impiegando rilevatori qualificati (addetti alle operazioni di rilevazione dati) offrendo opportunità professionali a giovani, disoccupati e ad altre categorie svantaggiate. Favorisce, inoltre, il rilancio del turismo, settore fortemente colpito dall’emergenza sanitaria Covid-19.
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi.
Più di 1,2 miliardi di persone nel mondo hanno esigenze legate all’accessibilità (famiglie con bambini piccoli, donne in gravidanza, persone che hanno allergie o intolleranze alimentari, disabilità, età avanzata, persone che viaggiano con il proprio animale domestico, etc.).
Secondo l’UNWTO, quasi metà di queste persone lamentano la mancanza o l’inaccuratezza di informazioni sull’accessibilità dei luoghi. Una su tre rinuncia ad uscire di casa per la paura di sentirsi a disagio.
Willeasy, grazie alla raccolta, elaborazione e messa a disposizione gratuita di dati oggettivi e verificati inerenti all’accessibilità, permette alle persone con esigenze specifiche di trovare gli eventi e le strutture (ristoranti, hotel e musei, per esempio) più adatte per le loro necessità. Ciò consente loro di vivere esperienze gratificanti, pianificare al meglio gli spostamenti, evitare di sentirsi a disagio e favorisce così l’inclusione sociale.
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Il lavoro di mappatura dell’accessibilità dei luoghi, fondamentale per conoscere dati oggettivi e fruibili da tutti non sempre accurati, disponibili o esistenti, è utile per fare in modo che gli spazi vengano ripensati in ottica di inclusione e accessibilità.
William Del Negro, CEO di Willeasy, spiega: “In 4 giorni ho avuto modo di conoscere realtà provenienti da diversi parti del mondo che si occupano di accessibilità, utilizzando la tecnologia per semplificare la vita delle persone.
Interessante un progetto che sta nascendo a Lisbona che si chiama ZERO TO HERO. Questo ha lo scopo di raggruppare piccole startup, che da sole potrebbero fare poco, per realizzare grandi progettualità comuni dove ognuno porta la propria conoscenza e la propria tecnologia per migliorare la vita di moltissime persone e fare quindi il dato da Zero to Hero!”
Interessa anche a te sostenere il progetto? Hai diversi modi per farlo:
Scopri di più su Willeasy: www.willeasy.net/project/scopri
Vuoi saperne di più sul Web Summit e sulle startup presenti?
Leggi l’articolo su Sky TG 24: tg24.sky.it/tecnologia/now/2021/11/04/web-summit-lisbona-2021