I am a Willer: innovazione per l’inclusione

I am a Willer: un nuovo passo verso l’accessibilità per tutti

Realizzato grazie al bando “Interventi a sostegno delle imprese culturali e creative”, all’interno della Programmazione Regionale FESR 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia, il progetto di Willeasy “I am a Willer: l’uso della gamification per la raccolta di dati oggettivi sull’accessibilità dei luoghi” è frutto di un approccio che vede tecnologia e gamification al servizio dell’inclusione

Ad oggi, il progetto ha ricevuto anche il patrocinio di FISH FVG e di CIP FVG (Comitato Italiano Paralimpico Regionale Friuli Venezia Giulia).

Con I am a Willer, il progetto in corso di realizzazione che adotta la gamification per raccogliere dati sull’accessibilità dei luoghi, con la community gli utenti possono condividere le proprie esperienze di accessibilità dei posti che frequentano nel tempo libero o in viaggio, come, per esempio, ristoranti, hotel, musei, etc. Così facendo contribuiscono ad aiutare chi ha le stesse esigenze di accessibilità a trovare i posti dove sentirsi maggiormente a proprio agio. 

Le informazioni concorrono ad agevolare nel quotidiano e in viaggio soprattutto chi ha una disabilità, allergie o intolleranze alimentari, le famiglie con bambini, gli anziani o le persone che porta no con sé il proprio animale domestico. Ogni persona può poi consultare i diversi dati utilizzando il motore di ricerca di Willeasy e trovare i luoghi più adatti.  Solo in Italia, le persone con esigenze di accessibilità si stima siano circa 20 milioni.

Cos’è I am a Willer?

I am a Willer è un progetto che invita gli utenti a diventare protagonisti del cambiamento. Attraverso la webapp dedicata, chiunque può condividere informazioni sull’accessibilità dei luoghi che visita, segnalando ad esempio:

  • Barriere architettoniche o percorsi privi di ostacoli
  • Servizi igienici attrezzati
  • Menù adatti a chi ha intolleranze o allergie
  • Strutture pet-friendly
  • Spazi e supporti per famiglie, anziani e persone con altre esigenze specifiche

Il tutto viene proposto in un’ottica di gamification, trasformando il processo di raccolta dati in un’esperienza coinvolgente, con punteggi, badge e ricompense che rendono la partecipazione divertente e incentivano la condivisione di dati sempre più precisi e aggiornati. Le funzionalità della webapp sono in costante evoluzione e il team lavora per continuare a migliorare l’esperienza di chi la usa, implementando nuove funzionalità e stringendo delle convenzioni per chi fa parte della Community dei Willer.

I am a Willer: perché la gamification fa la differenza

 La gamification rappresenta un potente strumento di engagement: stimola le persone a contribuire attivamente, aumentando la quantità e l’accuratezza delle informazioni raccolte. L’utente diventa un vero e proprio “Willer”, ovvero un soggetto che agisce per il bene comune, rendendosi protagonista di un processo di crescita e sensibilizzazione sull’accessibilità aiutando concretamente gli altri condividendo le proprie esperienze di accessibilità nel suo tempo libero e quando viaggia.

L’obiettivo finale è favorire una società inclusiva, in cui ogni persona possa vivere e viaggiare in modo indipendente e sereno.

I am a Willer: come partecipare 

Entrare a far parte della communiti dei Willer è molto semplice. 

  • Accedi alla webapp: per iniziare a contribuire, registrati su app.iamawiller.com creando il tuo profilo in pochi semplici passaggi o sfruttando il login con Google e segnala le tue esigenze di accessibilità (famiglie con bambini e bambine, intolleranze alimentari, disabilità, etc.).
  • Raccogli e condividi: segnala i luoghi che hai visitato mentre sei sul posto, indicando punti di forza e criticità legate all’accessibilità.
  • Diventa un Willer: guadagna punti e badge, scala la classifica dei Willer e goditi i vantaggi di una community sempre più unita e attenta al tema dell’inclusività.
  • Consulta le esperienze nei luoghi segnalati dagli altri utenti sul motore di ricerca.Troverai sul mo ciò che fa per te sulla base delle tue esigenze di accessibilità.

PR FESR 2021-2027 del FVG

Lo sviluppo della webapp I am a Willer è stata resa possibile dall’assegnazione a Willeasy del bando “Interventi a sostegno delle imprese culturali e creative”, all’interno della Programmazione Regionale FESR 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia con la concessione di una sovvenzione di 41.648 euro. 

Con questo progetto Willeasy ha inteso migliorare sensibilmente l’esperienza utente grazie a un approccio scientifico della gamification, sviluppando una piattaforma altamente innovativa, concepita per migliorare in modo concreto la qualità della vita di milioni di persone con esigenze specifiche di accessibilità. Con la squadra di Willeasy ha collaborato un team di consulenti specializzati in diversi settori tra cui: uno psicologo esperto in gamification, una UX/UI designer e degli esperti in digital marketing.

Scroll to Top